I bambini

I bambini sono piccoli adulti
...e sono trattati con la stessa serietà e rispetto! Saremo lieti di dedicare al vostro bambino tutto il tempo necessario affinché si senta a casa con noi.
Uno degli obiettivi più importanti è che il bambino impari a conoscere noi e il nuovo "dentista" della situazione, che si crei un rapporto di fiducia e che le normali visite dal dentista diventino una cosa ovvia.
Tranne che per le emergenze, di solito non vengono eseguiti trattamenti durante la prima visita. A seconda dell'età, questo primo appuntamento serve per conoscersi e per un'introduzione giocosa e delicata al trattamento dentale.
Informazioni importanti per i genitori
Evitate le negazioni e le affermazioni negative!
Se si dice al bambino: "Non fa affatto male!", "Non sentirai nulla!", il bambino capisce "Fa male, sentirò qualcosa!" "La siringa punge solo un po'" ... il bambino sente "siringa" e "punge" ... punge (... se si usa l'anestesia) "Non devi avere paura! " viene inteso come "Devo avere paura...!". La mente subconscia non conosce negazioni!


Non parlate a casa con vostro figlio di storie negative riguardanti visite di altre persone dal dentista.
Come genitori, dovreste parlare solo in modo positivo delle vostre esperienze odontoiatriche! Se non avete avuto esperienze così positive, è meglio non dire nulla.
Non parlate troppo delle procedure di trattamento, perché a volte questo può instillare inutili paure nel vostro bambino! Fidatevi di noi... prepareremo il vostro bambino al trattamento nel miglior modo possibile con le sue e le nostre parole!
Esempi di termini adatti ai bambini
- Iniezione = gocce soporifere, per addormentare il dente
- Trapano = Spazzolino da denti
- Otturazione = stringere di nuovo il dente
- Esame = conteggio dei denti
Incoraggiare i bambini a recarsi da soli nella sala di trattamento.
Se inizialmente non è possibile, durante il trattamento può essere presente anche un accompagnatore.


Lasciate a noi la guida del vostro bambino e seguite le nostre istruzioni.
Anche se in quel momento vi sembra difficile o incomprensibile.
Dr. Jens Tartsch